
La Marsica, terra d'Abruzzo si, ma con un carattere unico
Una terra magnifica, riconosciuta come Patrimonio UNESCO per le sue immense faggete, quella degli antichi Marsi, una terra di mezzo, con un carattere unico ed a se stante, che si riflette, non solo per natura e storia, nella fierezza del temperamento dei suoi abitanti, nobili custodi di arcaiche tradizioni.
La Marsica è un piccolo universo a sé, pur appartenendo alla Regione Abruzzo e pur avendo avuto una grande influenza dalla vicinanza del Lazio. La netta divisione, dovuta ai monti, ha conformato però una vera e propria coscienza marsicana, forse antica come i Marsi, che la vissero all'inizio della storia. L'orgogliosa indipendenza culturale e di spirito degli abitanti è davvero proverbiale: si sentono indipendenti da tutti, dal mondo che li circonda, e non sono per nulla disponibili a cambiare il loro modo di pensare. Un esempio che tutti nella Marsica ricordano? L'emigrazione verso gli Stati Uniti, verso Cleveland! I primi trentacinque paesani diventarono oltre diecimila in un battito di ciglia, per formare una comunità, che si era portata dietro usi, costumi, cibo, bevande e tradizioni, che non condividevano con nessuno degli altri immigrati.